La Toscana di Pietro Leopoldo. Dall’abolizione della pena di morte a un diritto penale moderno
Prosegue il calendario di iniziative dedicate a Pietro Leopoldo, il Granduca che fece della Toscana un laboratorio di riforme civili e sociali tra i più avanzati d’Europa.
Sabato 15 novembre, alle ore 17.30, presso il Museo delle Terre Nuove di San Giovanni Valdarno, si terrà la conferenza La Toscana di Pietro Leopoldo. Dall’abolizione della pena di morte a un diritto penale moderno, un approfondimento sul ruolo del sovrano nell’evoluzione del diritto e nella costruzione di una nuova idea di giustizia.
Interverranno Irene Stolzi, professore Ordinario di Storia del diritto, presso l’Università di Firenze, Riccardo Nencini, presidente del Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux, Cecilia Nava, responsabile del Gruppo di Firenze di Amnesty International.
L’iniziativa si inserisce in un più ampio percorso di riflessione e valorizzazione storica promosso dal Comune di San Giovanni Valdarno, in collaborazione con il Museo delle Terre Nuove e Fondazione MUS.E, con il contributo della Regione Toscana, volto a ricordare la portata delle riforme leopoldine e il loro apporto alla modernizzazione dello Stato toscano in occasione delle Celebrazioni dei 260 anni dall’insediamento di Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena come Granduca di Toscana.
La partecipazione è libera fino a esaurimento posti.
Informazioni e prenotazioni:
Museo delle Terre Nuove
Palazzo d’Arnolfo – Piazza Cavour, San Giovanni Valdarno (AR)
Tel. 055 9126213
info@museoterrenuove.it

