Bright 2025 – 26 Settembre 2025

BRIGHT-2025_save-the-date-e1756981131999

Bright 2025 – 26 Settembre 2025

Anche per il 2025 torna l’appuntamento annuale con la scienza promosso da Università ed enti di ricerca!

Il Centro di GeoTecnologie dell’Università di Siena per l’edizione 2025 di Bright-Night – La Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori organizza un evento a San Giovanni Valdarno (AR) dal titolo “Prendersi Cura: semi di conoscenza, radici nel territorio”, con il patrocinio del Comune di San Giovanni Valdarno e della Fondazione Masaccio.

L’evento si svolgerà venerdì 26 Settembre 2025 con orario 09.00-13.00 + 14.00-17.00 nelle Piazze Masaccio e Cavour (centro storico) di San Giovanni Valdarno (AR).

Il programma della giornata sarà caratterizzato da dimostrazioni e laboratori interattivi rivolti a bambini e ragazzi, con l’obiettivo di stimolare la curiosità, promuovere il rispetto dell’ambiente e valorizzare il legame tra sapere e comunità.

Le attività – ludiche e dimostrative – saranno allestite in postazioni tematiche che favoriranno il contatto diretto con tecnologie avanzate e strumenti scientifici, offrendo un’esperienza educativa inclusiva, dinamica e accessibile. La giornata intende piantare semi di conoscenza capaci di nutrire percorsi di crescita umana, culturale e professionale, rafforzando al contempo le radici nel territorio grazie alla collaborazione tra Università, Scuole e realtà del mondo del lavoro.

Come ogni anno, saranno coinvolti attivamente gli studenti delle scuole secondarie di I e II grado del territorio (IC Marconi, IC Masaccio, IC Dante Alighieri, Licei Giovanni da San Giovanni, IIS Benedetto Varchi, ISIS Valdarno, ISIS Vasari) e altri dipartimenti dell’Università degli Studi di Siena (Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni CulturaliDipartimento di Filologia e critica delle letterature antiche e moderne), insieme all’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), realtà scientifiche che arricchiranno l’iniziativa con contenuti scientifici e dimostrazioni di alto valore educativo.

La mattina sarà dedicata agli studenti degli Istituti Scolastici su prenotazione, mentre al pomeriggio la partecipazione è libera e tutti gli interessati di ogni età potranno curiosare tra gli stand, chiedere delucidazioni ed informazioni e prendere parte alle dimostrazioni!

Nell’occasione il Museo delle Terre Nuove e Fondazione MUS.E propongono Germogli d’arte, un percorso all’interno del Museo delle Terre Nuove per esplorare come arte, territorio e comunità si intreccino nel tempo. I partecipanti saranno guidati nell’osservazione di dettagli, materiali e simboli presenti nel Palazzo di Arnolfo per scoprire i legami tra passato e presente, nonché modi concreti di “prendersi cura” del proprio patrimonio. L’attività stimola la curiosità e il dialogo, nonché una riflessione condivisa su come la conoscenza del territorio possa nutrire la comunità.