Sala 7
LE ARCHITETTURE DI UNA TERRA NUOVA
Diventare terrazzano, cioè abitante di una terra nuova, voleva dire costruire da soli la propria casa. Il tempo che veniva concesso era molto poco quindi si utilizzava la tecnica del pisé, ossia sabbia pressata in delle casseformi che davano origine alle fondamenta delle abitazioni. Le case, riprodotte nella sala grazie a modellini, erano costituite da una bottega a piano terra, un primo piano adibito ad abitazione e un orto con pozzo in comune con un altro lotto. Potevano poi essere ingrandite: in genere le persone agiate occupavano più lotti adiacenti, come nel caso di Palazzo Salviati detto Il Palazzaccio.