Sala 6
L’URBANISTICA DELLE TERRE NUOVE FIORENTINE
I progetti delle Terre Nuove volute da Firenze appaiono ancora oggi come il risultato di raffinati studi di matematica e geometria. L’uso delle proporzioni e la realizzazione di strade inscritte all’interno di una pianta rettangolare ne sono una prerogativa: per questo nella sala troviamo la ricostruzione della groma, strumento usato per tracciare nuove città, quartieri e strade fin dagli antichi Romani. Le piante di Castel San Giovanni e Terra Santa Maria (Terranuova Bracciolini) mostrano inoltre che le strade, a partire dalla strada centrale, la Via Maestra, diventano sempre più strette in prossimità delle mura, rispettando un preciso calcolo di proporzioni.