Sala 3
LE TERRE NUOVE FIORENTINE
Nonostante il fenomeno di “incastellamento” fosse già presente in Toscana fin dagli inizi del 1200, Firenze rispetto alle altre città toscane arrivò più tardi e iniziò la fondazione di città nuove a partire dalla fine del secolo.
Le Terre Nuove fiorentine seguivano le due assi stradali principali dell’epoca: Firenzuola e Castel San Barnaba (Scarperia) sull’asse Firenze-Bologna; Castelfranco, Castel San Giovanni (San Giovanni V.no) e Terra Santa Maria (Terranuova B.ni) sull’asse Firenze-Roma. Era prevista anche la costruzione di Giglio Fiorentino, che non venne però mai portata a termine.