Sala 13
VIVERE A CASTEL SAN GIOVANNI
La sala racconta come si vivesse bene a Castel San Giovanni a partire dagli inizi del 1400, passata la Peste Nera. La città, come attestano documenti dell’epoca, era indipendente economicamente dalla “città madre”; e le dichiarazioni inviate dai Sangiovannesi all’ufficio fiorentino del Catasto nel 1427, contenenti l’elenco di beni, debiti e crediti e la composizione del nucleo famigliare, tratteggiano condizioni sociali ed economiche floride. Fra i personaggi importanti che da una Terra Nuova sono partiti per trovare fortuna nella grande città, si segnalano il pittore Masaccio e lo storico Poggio Bracciolini. Il grande tappeto che occupa tutta la stanza mostra una veduta odierna di San Giovanni.