sala13

Sala 13

La sala racconta come si vivesse bene a Castel San Giovanni a partire dagli inizi del 1400, passata la Peste Nera....

sala12

Sala 12

Firenze fece un grande sforzo per fare in modo che i terrazzani, con il passare del tempo, acquisissero il senso di appartenenza a una comunità, evitando così lotte interne e ribellioni....

sala11

Sala 11

Castel San Giovanni, fondata nel 1299, assicurò a Firenze un nuovo assetto territoriale e indebolì le signorie nemiche....

sala10

Sala 10

In questa sala sono stati mantenuti gli arredi a ricordare l’ufficio cerimoniale del Sindaco....

sala9

Sala 9

La sala consiliare, che ancora oggi è sede dei principali eventi istituzionali e cittadini, mostra un video che ripropone il dibattito occorso nel 1285 fra i consiglieri fiorentini per decidere se fondare o meno due...

sala8

Sala 8

Nella sala sono conservate maioliche e oggetti di uso quotidiano rinvenuti durante gli scavi archeologici del Palazzo....

sala7

Sala 7

Diventare terrazzano, cioè abitante di una terra nuova, voleva dire costruire da soli la propria casa....

sala6

Sala 6

I progetti delle Terre Nuove volute da Firenze appaiono ancora oggi come il risultato di raffinati studi di matematica e geometria....

sala5

Sala 5

Tra la fine del XII secolo e gli inizi del XIII l’Europa fu invasa da una sorta “febbre urbanistica”....

sala4

Sala 4

Il grande tappeto presente nella sala raffigura il progetto di Castel San Giovanni attribuito ad Arnolfo di Cambio. ...